Balmuccia Alagna - Percorso 1

Lunghezza: Km. 31 Dislivello: 772 mt. Durata: 4,5/5 ore

Partenza: Balmuccia
Arrivo: Alagna
Lunghezza: Km. 31
Dislivello: 772 mt.
Durata: 4/4,5 ore
Difficoltà: Fisica: medio/facile Tecnica: facile
Stazioni di ricarica E-Bike: Campertogno (km.17,5), Alagna (Km.31)
Periodo: consiglioato Aprile-Novembre

Parcheggio:

Sulla Strada Provinciale 299 all’altezza di Balmuccia, si incontra il primo cartello giallo della ciclabile. Girando a destra si prosegue seguendo le indicazioni gialle per giungere sino al parcheggio della Scuola di Balmuccia oppure seguendo le indicazioni che riportano il nome Monrosa, a quello del Centro Canoa e Rafting Monrosa.

Segnaletica: cartello giallo con ciclista stilizzato + numero 1 in campo verde

Per scaricare la traccia GPX o KML, la mappa, vedere tutti i dettagli del percorso e le segnalazioni, visita la pagina di Outdooractive!

App StoreGoogle Play Store

Da qui parte un interessante sentiero che, una volta attraversato il ponte sul Sesia, si inoltra sul fianco della montagna con una suggestiva vista sul canyon sottostante. Superati alcuni dislivelli impegnativi, giunge al ponte più a nord che una volta attraversato conduce all’abitato di Scopetta raggiungibile attraversando la SP 299. Da qui si percorrono 400 mt. circa sulla Provinciale, a seguire sulla ciclabile di Muro di Scopa. All’altezza di Scopa, si riattraversa la Provinciale per poi riprendere nuovamente il lato sinistro orografico del Sesia sino all’attraversamento di un ponte di ferro.

Da qui si recupera quota con un dislivello impegnativo attraverso boschi di castagno per ridiscendere in frazione Chioso raggiungendo Scopello. Un tratto di circa 1 km. su strada asfaltata conduce all’imbocco del largo sentiero che, in maniera agevole raggiunge Piode sul lato destro orografico del Sesia. Da qui si arriva al Ponte di Quare dopo aver superato un bosco di larici. Dopo 100 mt. in direzione Rassa, sulla destra si imbocca una strada asfaltata che scende sul piano e che attraversa per quasi 2 km ampi prati e cascine.

Giunti a Campertogno si lascia il Sesia sulla destra e si sale su strada asfaltata sino alla graziosa frazione Rusa. Da qui si rientra su di un sentiero tra i boschi che conduce a Mollia e si prosegue con moderata pendenza in un contorno di rigogliosa vegetazione sino a Otra Sesia. Da questo punto si imbocca la generosa strada sterrata recentemente realizzata all’interno di uno spettacolare e imponente bosco di larici. Superati un paio di dislivelli impegnativi ma brevi si giunge al ponte di Isolello che con una ripida e breve rampa cementata, conduce al ponte che attraversa il Sesia, tornando a percorrere il lato sinistro orografico del fiume.

Proseguendo su un ampio e agevole sterrato, a tratti ricoperto da un tappeto erboso, si giunge alla frazione Balma di Riva Valdobbia e da qui si prosegue senza particolari difficoltà sino al ponticello che porta sulla Circonvallazione. L’indicazione sulla sinistra dell’ultimo cartello giallo permette di raggiungere il centro di Alagna.

Per chi non volesse percorrere tutti i 35 km è possibile accedere al percorso nelle località di Scopa, Scopello, Piode, Campertogno, Mollia, Riva Valdobbia. Ogni accesso è segnalato da un cartello giallo affisso sulla SP 299. Le distanze delle singole tratte misurano mediamente 5 km.

Altri tracciati bike in Valsesia

Borgosesia/Guardabosone-Varallo - Percorsi 4 e 4a

Borgosesia/Guardabosone-Varallo - Percorsi 4 e 4a

Lunghezza: Km. 17/19 Dislivello: in salita 176/250 mt. - in discesa 81/226 mt. Durata: 1,30/1,50 ore

Balmuccia Alagna - Percorso 1

Balmuccia Alagna - Percorso 1

Lunghezza: Km. 31 Dislivello: 772 mt. Durata: 4,5/5 ore

Mera Bielmonte - Percorso 3

Mera Bielmonte - Percorso 3

Lunghezza: Km. 20,1 Dislivello: in salita 767 mt. – in discesa 731 mt. Durata: 3,5/4 ore

Scopello-Mera-Meggiana-Rassa-Scopello - Percorso 2

Scopello-Mera-Meggiana-Rassa-Scopello - Percorso 2

Lunghezza: Km.37,9 Dislivello: in salita mt. 1.286 in discesa mt. 1.286 Durata: 4,5/5 ore